Università di Catania + Meschiari + temi rilevanti. Qui l'evento FB.
Perché un Rinascimento non si faccia Restaurazione.
(o della Restaurazione Psichedelica) di Andrea Betti Tibet. Estratto da "La Scommessa Psichedelica" a cura di Federico Di Vita, edito da Quodlibet. Il Rinascimento Psichedelico potrebbe giungere adesso, un po’ come il proverbiale cancello chiuso quando i buoi sono scappati. Potrebbe risolversi in un “volo magico” ma sull'orlo del precipizio; la risposta in extremis di … Continua a leggere Perché un Rinascimento non si faccia Restaurazione.
Kim Stanley Robinson da ascoltare
In un altro mondo direbbero persone più semplici o più furbe l'autore di New York 2140 e Peter Schwartz discutono in una caffetteria newyorkese di scienza della sci-fi, scenari, realismo, "romanzo borghese" come lo chiamiamo da queste parti, cambiamento climatico e narratologia. Qui il link. Ne vale secondo noi davvero la pena.
La cavalla della Luna
Così si racconta Una cacofonia metallica di una voce fasulla occupa il buio. -Testimonianze titaniche della potenza spaziale dell’Impero -FHT- vede ergersi sopra le rovine dell’arcaica urbe abissina i tre Signa delle stelle -FHT- l’atmosfera sfila cumulonenbi di tempesta come centurie aeree di corazzieri neri inumani a passo romano di parata con sincronismo perfetto -FHT- … Continua a leggere La cavalla della Luna
Esordienti 2026: nuove scrittrici e nuovi scrittori secondo TINA
Anche se sappiamo che un bolide eldritico (non ha ancora un nome questo araldo spaziale dell'apocalisse, forse per una qualche disputa tra astrofisici e scienziati prima precarizzati e licenziati poi di corsa riassunti) colpirà il pianeta tra tre mesi e quattordici giorni, non vogliamo rinunciare ai nuovi prossimi classici indimenticabili. Come da consolidata tradizione LGE, … Continua a leggere Esordienti 2026: nuove scrittrici e nuovi scrittori secondo TINA
Cosa stiamo comprando X
3M Spectacle Kit
Misantropocene. Cose che restano da fare.
Le 24 tesi sul #Misantropocene di Joshua Clover e Juliana Spahr (e qualche appunto) #Misanthropocene. 24 Theses (2014) di Joshua Clover e Juliana Spahr è uno strano testo: ambiguo, divergente, a tratti sopra le righe e caciarone – perfino manesco, in apparenza – ma sempre di grande forza e lucidità. Si muove in modo anfibio … Continua a leggere Misantropocene. Cose che restano da fare.
Zagaria + Sandal + Meschiari x TINA
Oggi alle 19 da queste parti si parla di TINA - Storie della grande estinzione e scienza. Il divulgatore instancabile che conosce tutti i segreti dei funghi e della Battaglia di Waterloo, l'umano che scrive di estinzione meglio del bravissimo e amatissimo da queste parti Peter D. Ward e l'uomo + curatore che ha appena … Continua a leggere Zagaria + Sandal + Meschiari x TINA
Survivalismo letterario
La cittadella delle lettere pullula di zombie. Che fare? Innanzitutto tirare la cinghia e far finta di niente. Fingere che tutto sia uguale a un anno fa. Dire ad esempio che sei tu ad aver lasciato il lavoro in casa editrice anziché essere l'ennesima vittima di una sforbiciata collettiva. Far vedere di star bene. E … Continua a leggere Survivalismo letterario
Arcipelago Antropocene
Lo scopo di una mappa è duplice: collocarsi nel mondo e perdersi per il mondo. Una mappa senza lacune non è una mappa: la sua funzione è stimolare l'immaginario perché è il vuoto che lo spinge a manifestarsi. Questa mappa, costruita materialmente in un giorno ma nata da un anno e mezzo di discussioni e … Continua a leggere Arcipelago Antropocene